Introduzione - Quando il cinema racconta la storia
Oltre 90 film raccontano gli anni di piombo: dai precursori del '68 ai testimoni contemporanei. Il cinema italiano privilegia la lotta armata (31 pellicole) ma trascura stragismo e movimenti studenteschi. Un viaggio tra cinema e storia dell'epoca più densa del Novecento.rabola sulla morte sul lavoro e l'alienazione che diventeranno centrali nella contestazione.
Elenco deo film che parlano degli anni affollati .(secondo noi)
La scelta di Anni Affollati,it per cercare di raccontare attraverso il cinema gli anni più turbolenti del secolo scorso. Un elenco di oltre 90 film
Z l'orgia del potere
ll capolavoro di Costa-Gavras del 1969 sul golpe greco arriva in Italia mentre cresce l'ossessione per un colpo di Stato. Dopo Piazza Fontana il film diventa una tragica premonizione: mostra come il potere insabbia la verità e tradisce la giustizia negli anni della tensione.
Le mani sulla città
Il Leone d'Oro del 1963 che anticipa i temi centrali degli anni '70: Rosi denuncia la speculazione edilizia e i rapporti corrotti tra politica ed economia. Il diritto alla casa diventerà bandiera dei movimenti extraparlamentari, mentre i meccanismi di potere mostrati restano tragicamente attuali.
La vita agra
Il film di Lizzani del 1964 anticipa le tensioni degli anni '70: un intellettuale vuole vendicare 43 minatori morti, ma Milano lo trasforma da potenziale terrorista in impiegato borghese. Una parabola sulla morte sul lavoro e l'alienazione che diventeranno centrali nella contestazione.
Segreti Segreti
Il film di Giuseppe Bertolucci del 1985 usa il terrorismo come pretesto per un ritratto dell'alta borghesia. Laura (Lina Sastri) è una brigatista senza motivazioni credibili. Un'occasione mancata negli anni del riflusso per fare i conti con il trauma degli anni di piombo.
La prima linea
l film di De Maria del 2009 racconta l'evasione dal carcere di Rovigo del 1982 attraverso gli occhi di Sergio Segio. Un cinema della memoria che evita demonizzazione ed eroicizzazione, mostrando terroristi come uomini fragili tormentati dalle proprie scelte negli anni di piombo.
Todo modo
Il film di Petri del 1976 anticipa il caso Moro: Gian Maria Volontè imita il presidente DC in un bunker claustrofobico. Libello contro la Democrazia Cristiana che diventa tabù dopo il rapimento. Un'opera profetica sui rapporti tra potere e corruzione negli anni di piombo.
I giorni contati
Il film di Petri del 1962 anticipa i temi degli anni di piombo: uno stagnaro romano smette di lavorare per vivere davvero. Precursore delle rivendicazioni operaie degli anni '70 sul senso del lavoro e la qualità della vita. Un gesto intimo che diventa sociale.
Io ho paura
Il film di Damiani del 1977 cattura l'atmosfera di paura degli anni di piombo ma scivola nel poliziottesco commerciale. Solo Gian Maria Volontè offre autenticità. Un'occasione sprecata che tradisce le premesse di denuncia per abbracciare formule rassicuranti di genere.
VISITE